Categoria: Prodotti
Nandina
Se cerchi piante di Nandina domestica o informazioni tecniche affidabili, sei nel sito giusto: quello del produttore diretto.
La Nandina domestica è un arbusto sempreverde, originario dell’Asia, oggi diffuso in molte aree temperate e subtropicali del mondo.
NOME SCIENTIFICO
Il nome scientifico fu attribuito da Carl Peter Thunberg. Deriva dal termine giapponese nanten, usato comunemente per indicarla. Essendo un genere monospecifico, il termine “nandina” identifica chiaramente la specie, senza rischio di confusione botanica.
È conosciuta anche come bambù sacro o falso bambù giapponese, sebbene non sia né bambù né originaria del Giappone. In Giappone è molto usata, ma vi è stata introdotta successivamente. È originaria principalmente della Cina e dell’Himalaya.
CARATTERISTICHE BOTANICHE DELLA NANDINA
La pianta si distingue per i suoi fusti eretti e la crescita densa, ideale per composizioni ornamentali ed eleganti. Le foglie pennate cambiano colore: verdi alla nascita, poi arancio, infine rosse con l’arrivo dei freddi invernali. Le bacche rosse compaiono dopo la fioritura e persistono a lungo, regalando valore estetico anche nella stagione fredda.
Nel nostro vivaio a Pistoia, produciamo Nandina da seme, utilizzando bacche raccolte a mano dalle nostre piante madri.Il metodo garantisce esemplari multistelo, più robusti, capaci di fruttificare abbondantemente e con ottima resistenza al freddo.
La Nandina domestica tollera temperature fino a –25 °C. Il gelo intensifica i colori, migliorando l’impatto decorativo della pianta.
USI IN GIARDINO COME SIEPE O PIANTA ORNAMENTALE
È una pianta tecnico-ornamentale ideale per siepi frangipasso, ma non adatta a frangivista, vista l’altezza contenuta.Raggiunge raramente i 180 cm. Tuttavia, se lasciata espandere, può allargarsi fino a 2 m in condizioni favorevoli.
Le dimensioni si controllano facilmente. Una leggera potatura è sufficiente per modellare la pianta senza compromettere la salute. La manutenzione è semplice. Non soffre di patologie gravi, se non talvolta muffe nei giovani esemplari in ambienti umidi.
FIORITURA, BACCHE E TRADIZIONI
La fioritura avviene a luglio. Produce piccoli fiori bianchi riuniti in pannocchie, eleganti e molto ornamentali. Dai fiori nascono bacche rosse simili al ribes, persistenti per tutto l’inverno. Molto apprezzate anche nella cultura giapponese. In Giappone si appendono rami di Nandina alle porte, credendo che allontanino la sfortuna e portino benessere.
TERRENO E ESPOSIZIONE: pianta facile e adattabile
La pianta è poco esigente. Cresce in quasi tutti i terreni, ma dà il meglio in suoli vitali e ben drenati. Mostra grande affinità con i microrganismi del suolo, anche in presenza di concimazioni minerali. Ottima in giardini naturali. In Sud Italia preferisce mezz’ombra. Al Nord, invece, può crescere senza problemi anche in pieno sole diretto.
Si presta bene anche alla coltivazione in vaso, in particolare in vasche da bar o grandi contenitori in coccio. Consigliamo di piantare più esemplari insieme, così da ottenere un risultato visivo d’impatto e maggiore densità.
Nel nostro vivaio a Pistoia produciamo decine di migliaia di Nandine ogni anno, pronte per la vendita all’ingrosso. Se sei un’azienda, un garden center o un paesaggista, guarda le foto in galleria qui sotto e contattaci.
Il modulo di contatto si trova in fondo alla pagina. Compilalo e ti risponderemo al più presto.
Modulo Per Aziende - Richiesta Preventivi All'Ingrosso
Olivagno o Eleagno – Eleagnus x ebbingei
Olivagno, Eleagno o volendo essere fini dicitori, Eleagnus.
Qualunque sia il modo in cui lo si vuole indicare, quando un giardiniere o un privato usa uno dei questi termini, solitamente si riferisce sempre alla medesima pianta, quella nella foto sopra, ovvero il più famoso membro della famiglia delle Elaeagnaceae.
Per botanici e accademici però, i termini Eleagno ed Eleagnus sono forse un po’ troppo vaghi, essi raggruppano formalmente un intero genere di piante, piuttosto vasto, provenienti da Europa Meridionale, Asia centrale e Cina.
Diciamolo quindi chiaramente. La pianta di cui scriveremo sotto (e di cui si vedono le foto sopra) si chiama Eleagnus x ebbingei ed è un ibrido commerciale di E.macrophylla ed E.pungens.
L’incrocio, come si vede, produce una bella pianta, caratterizzata da portamento eretto e compatto, dal carattere cespuglioso, con foglie ovali, alterne, gentilmente ondulate e dal colore caratteristico: verde, sulla pagina superiore e argenteo, sulla pagina inferiore, costellato di lentiggini brune.
Si tratta di un ibrido decisamente riuscito, amato dal mercato e ben valorizzato dalla produzione pistoiese, che ha certamente contribuito a rendere l’eleagno una pianta da siepe usata in tutta Italia, ma non solo, essendo essa ubiquitariamente sfruttata nell’intero bacino mediterraneo.
Passando ai dettagli, si può dire che l’ibrido ebbingei, come altri eleagni, ha fiori bianchi, penduli, simili a tubicini, che crescono in gruppi e che sbocciano da settembre a novembre. I frutti sono invece rossastri, commestibili secondo la letteratura agronomica, ma di scarso valore edule, per quanto invitanti in quanto simili ad olive nella forma.
I rami, sottili e flessibili, risultano all’aspetto talvolta tortuosi. Sono indicati in letteratura come spinosi, anche se è più consono, parlando ai non addetti ai lavori, precisare che sono solo “formalmente” spinosi, data la semplicità con cui la pianta si riesce a maneggiare anche senza guanti.
Beneficiando di vigore ibrido, l’olivagno cresce in tutti i tipi di terreni, anche in ambienti sabbiosi o calcarei, dove altre piante fanno fatica e resiste molto bene alla salsedine, quindi è una pianta adatta anche a giardinieri alle prime armi.
Per tutti questi motivi, l’eleagnus ha conosciuto e conosce un importante e diffuso uso come pianta da siepe.
La pianta ha inoltre la capacità, gradita ai giardinieri, di sopportare potature vigorose (anche totali!) e presenta modalità di accrescimento molto rapido, con una dimensione a maturità che si attesta in prossimità dei tre metri e cinquanta, molto comode da gestire. Talvolta, è bene dirlo, all’interno di una stessa siepe, si trovano esemplari molto vigorosi, ma possono essere comunque sempre contenuti con interventi di potatura.
Se il luogo d’impianto è isolato e le piante sono lasciate sviluppare in autonomia, la chioma raggiunge un diametro di due metri, un discreto cespuglio, che saprà dare riparo anche agli uccellini.
La temperatura minima sopportata, secondo diversi erbari italiani, è di -15 °C. Alcune fonti teutoniche però, riferiscono anche -20, ma non venendo raggiunte simili minime nella zona dove le produciamo, non ci azzardiamo a confermarle.